Search

Da Longarone a Stoccarda passando per il SIGEP, le fiere del gelato

Con l’arrivo oramai incalzante della primavera si conclude quella che per noi artigiani del gelato é da sempre la fase dei preparativi e del riposo invernale.

Ormai sono nel mondo del “dolce freddo” da 16 anni, e in tutto questo tempo ho visto cambiare tantissimo il mondo del gelato. Ogni anno come da tradizione vi sono degli appuntamenti importanti in cui tutti i gelatieri e pasticceri del mondo hanno la possibilità di incontrarsi e raccontarsi le loro novità. 

La prima a cui ho partecipato quest’inverno è stata il MIG di Longarone a Dicembre, nata nel 1959 grazie ai gelatieri della Val di Zoldo e di Cadore che alla fine dell’800 partirono a centinaia con i loro carrettini verso la Germania e gli angoli sperduti del mondo. Ogni anno finita la stagione tornavano nella loro terra natia e proprio in quel di Longarone si incontravano e discutevano sulle novità del settore fino a quando il fenomeno divenne così importante da istituire una Fiera e la prima associazione di gelatieri. Tutt’ora questa manifestazione incastonata tra le montagne innevate ha conservato il fascino di un tempo: tutto è a misura d’uomo, le relazioni sono vere e si ha sempre le possibilità di incontrare qualche vecchio collega.

Nel Gennaio del 1980 erano già talmente tanti gli “operatori  del dolce” in Romagna che è nato a Rimini il Sigep ovvero il “Salone della Gelateria e della Pasticceria Artigianali” con l’idea di creare nuovi scambi commerciali, eleggere i nuovi gusti dell’estate e creare concorsi ai quali giá dalla prima edizione parteciparono alcune centinaia di gelatieri e pasticceri. Anno dopo anno questo evento ha preso sempre più piede fino a diventare una manifestazione conosciuta in tutto il mondo. Nell’edizione 2018 si sono registrate oltre 210.000 presenze di cui 32.000 stranieri provenienti da 180 paesi, un vero successo per una fiera di settore.

A cadenza biennale a Stoccarda in Germania si aprono le porte alla fiera Gelatissimo, che in pochi anni sta diventando l’evento di punta per l’Europa centrale. Sono tantissimi gli italiani emigrati nei primi del 900 che ora gestiscono bellissimi Ice Cafe nelle cittadine tedesche. In Germania il consumo di gelato ogni anno cresce esponenzialmente  e i tedeschi sono tra i più grossi consumatori di gelato in Europa.

Un dato di fatto molto importante è che in Europa il gelato artigianale piace al 96% della popolazione ed é per tutti sinonimo di piacere e gioia: in Italia, complice la bontà gastronomica del nostro paese e del territorio i gusti maggiormente apprezzati sono cioccolato, nocciola, limone e fragola. Da 8 anni partecipo al dietro le quinte di tutte queste fiere collaborando tra le altre anche alle fiere in Polonia, Grecia, Marocco, Ungheria e Olanda. Ogni paese ha le sue abitudini, i suoi costumi ed il suo modo di fare il gelato e da ognuno di questi ho trovato spunti per creare sempre nuovi abbinamenti e nuovi gelati da proporre nella mio “Giro del mondo in 80 gusti”.

Questa volta da Stoccarda ho portato a casa con me quei fantastici cioccolatini di Marzapane e Pistacchio ricoperti di cioccolato che in Germania chiamano Mozartkugeln ma che noi conosciamo come Palle di Mozart. Questo cioccolatino dedicato al noto compositore è nato nel 1890 a Salisburgo per opera di un noto pasticcere a quasi un secolo della sua scomparsa. Non potevo che crearne un sinuoso gusto gelato mescolando il  buon marzapane alla crema pura di Pistacchio farcito a strati con morbida Gianduja e croccanti scaglie di cioccolato fondente. L’ho preparato e presentato a Gelatissimo la settimana scorsa e vi posso assicurare che ha davvero un sapore strabiliante… questo weekend invece vi aspetta in degustazione nelle nostre Gelatterie…. e ora, si prepara la valigia! Prossima destinazione, l’amata Sicilia. 

Vi ricordate di questo post

1 comment

Comments are closed.

Close
© Copyright 2018. Roberto Leoni Blog
Chiudi