Search

Dal gelato Malaga, a “Il Bertinoro” passando da Cesena

Ho conosciuto Federico qualche anno fa quando in città nello storico Palazzo del Ridotto veniva organizzato il “Cesena wine Festival”.

In quel periodo, complice anche la mia nuova gelateria a Cesena, stava cambiando il modo di interpretare e gustare il Gelato Artigianale.

Da classico a ricercato, al gastronomico e non per ultime le proposte create ed abbinate con i vini.

E fu proprio lui, raccontandomi la sua esperienza nella cantina di famiglia, a farmi degustare le sue bottiglie per realizzare così nuove creazioni.

Nel 2015 viviamo insieme la bellissima esperienza e possibilità di presentare con grande successo le nostre eccellenze tutte romagnole all’ Expo di Milano, inseme agli Amici di Campagna Amica – Coldiretti.

Da quel giorno mi sento davvero parte della sua famiglia. Tutti insieme, oltre a coltivare la vigna impiantata dal nonno nel 1967 e ampliata poi negli anni, dedicano cura e attenzione alla loro cantina.

Ci troviamo in una bellissima vallata ai piedi di Bertinoro dove “La Castellana” cura in completa autonomia il vigneto fino alla trasformazione in ottimi vini.
Qui si respira tradizione e tanto rispetto per la terra.

“Federico ma tu da piccolo avresti voluto fare questo lavoro?” gli chiesi in modo schietto davanti ad un bicchiere di vino.
“Assolutamente si, pensa che a 17 anni con il motorino andavo la sera fino a Castrocaro per frequentare il primo corso da Sommelier iscrivendomi poi alla facoltà di Enologia all’università.”

L’esperienza donatagli prima dal nonno e poi dal padre, mescolata alle sue nuove conoscenze, hanno dato vita a “Uva Passa”, un incredibile passito di uva Cagnina.
Nato per valorizzare un vitigno tanto caro a noi romagnoli, si è guadagnato la speciale Menzione di Eccellenza nella guida “Emilia Romagna da bere”

Dopo aver raccolto tutte le uve a mano vengono fatte appassire in modo naturale per ben due mesi in cassettine di legno per poi maturare in barrique per sessanta mesi.

Io amo da sempre i gusti gelato vintage e il “Malaga” che viene prodotto con il vino passito che porta lo stesso nome della città è proprio uno di questi.

Il mio sogno era quello di realizzarne una versione dedicata al nostro territorio e preparato in maniera super-artigianale.

A Ferragosto con Federico ho raccolto delle piccole uvette di una vite che si è ritrovato tra i filari del suo podere.
Ai tempi venivano piantate in qua e in lá tra i filari di Sangiovese delle tipologie di uva che avrebbero poi gustato a casa o più semplicemente fungevano da dissetante merenda durante il lavoro dei campi.

Messe a essiccare nel sole di agosto, le ho poi lasciate riposare per un mese ricoperte dal prezioso vino liquoroso “Uva Passa”.

Ora è arrivato il momento di rientrare in Gelateria e preparare “Il Bertinoro”. Una crema aromatica creata dal ristretto di Uva Passa cotto al tegame e avvolta da quelle incredibili uvette profumate.

Close
© Copyright 2018. Roberto Leoni Blog
Chiudi